Ginecomastia

Per Ginecomastia si intende la presenza di un eccesso di tessuto mammario nel maschio.

Questa situazione può essere peripuberale (in questi casi molto spesso regredisce spontaneamente) oppure presentarsi nel maschio adulto. Può essere bilaterale o anche monolaterale

Molte volte si ha a che fare con delle Pseudoginecomastie ossia la presenza in sede mammaria di un eccesso di grasso.

Per fare una diagnosi accurata è molto utile eseguire un’ ecografia mammaria, questa ci permette di sapere con relativa certezza se siamo di fronte ad una ginecomastia vera (presenza di eccesso di ghiandola mammaria) oppure una pseudoginecomastia.

Il trattamento chirurgico, da eseguire dopo un controllo endocrinologico, prevede nel primo caso un’ asportazione del tessuto ghiandolare mediante un incisione periareolare (simile a quella che si esegue per una mastoplastica additiva), completando e uniformando , se necessario, l’asportazione con una lipoaspirazione periferica.

Nel caso delle pseudoginecomastie si può usare una lipoaspirazione e uniformare cosi il grasso sottocutaneo con quello del torace e dell’addome.

Queste procedure possono essere eseguite nei casi in cui non si ha una eccessiva dilatazione della cute sovrastante, in questi casi occorre pianificare una asportazione chirurgica della pelle in eccesso con inevitabili cicatrici estese alla cute toracica.

Galleria interventi ginecomastia

I commenti sono chiusi.